Disturbi trattati
Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da un periodo di almeno sei mesi di ansia e preoccupazioni persistenti ed eccessive.
Gli attacchi di panico invece sono caratterizzati da periodi di tempo definiti in cui si è colti da ansia molto intensa, con un improvviso e intenso senso di paura, confusione o terrore, spesso associati ad una situazione di catastrofe imminente. Durante gli attacchi sono quasi sempre presenti importanti sintomi fisici come le palpitazioni, il respiro affannoso, un dolore toracico.
Quando si instaura una significativa preoccupazione di avere altri attacchi di panico, talmente forte da interferire con la propria vita fino a modificare alcuni comportamenti o evitare alcune situazioni, si può parlare di Disturbo di Panico.
Le fobie sono caratterizzate da paura eccessiva, sino ad attacchi di ansia molto intensi, che sopraggiungono quando si viene a contatto con alcuni specifici oggetti o situazioni o si teme di venirne a contatto. Spesso le fobie comportano un evitamento cioè un insieme di comportamenti finalizzati ad evitare di incontrare l’oggetto o la situazione temuta.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è indispensabile essere assolutamente certi che non siano presenti malattie fisiche (ipertiroidismo, malattie tumorali, infiammatorie o degenerative, disturbi del ritmo cardiaco) o che non si stiano assumendo sostanze che determinino sintomi simili agli attacchi di panico.
Per quanto riguarda il trattamento, negli ultimi anni la terapia dei disturbi di panico e dei disturbi d’ansia si è orientata all’adozione di interventi integrati che prevedono l’associazione tra farmaco e terapia psicologica nelle diverse tecniche e varianti.